LE MANIFESTAZIONI CINOTECNICHE E LE LORO SIGLE

 

Di seguito riportiamo alcuni articoli del regolamento dell'ENCI, lo scopo è quello di esemplificare tutte le definizioni particolari che si trovano sui pedigree.

 

Art. 2 Le manifestazioni cinotecniche, a seconda delle finalità che intendono conseguire, si dividono in:

a.

Esposizioni o Mostre o Rassegne, quando hanno per oggetto la bellezza e la conformazione esteriore del cane;

b.

Prove o Concorsi, quando servono a controllare la capacità, il rendimento e lo stile del lavoro dei concorrenti;

c.

Corse, quando hanno lo scopo di porre in evidenza la velocità dei soggetti che vi partecipano.

 

1

Esposizioni o Mostre o Rassegne (art. 2a)

Come detto hanno per oggetto la bellezza e la conformazione esteriore del cane. Solo in tali manifestazioni riconosciute dall'ENCI possono e devono essere assegnate le seguenti qualifiche:

 

CACIB

Il Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale Bellezza, è il certificato che attesta a livello internazionale che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.

CAC

Il Certificato di Attitudine al Campionato, è il certificato che attesta a livello nazionale che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.

Riserva di CACIB
(RIS CACIB)

Ha lo stesso significato e valore tecnico del CACIB e può essere assegnato a quel soggetto che, avendone le caratteristiche e le qualità, segua immediatamente in graduatoria quello cui il CACIB è stato attribuito.

Riserva di CAC
(RIS CAC)

Ha lo stesso significato e valore tecnico del CAC e può essere assegnato a quel soggetto che, avendone le caratteristiche e le qualità, segua immediatamente in graduatoria quello cui il CAC è stato attribuito.

Eccellente
(ECC)

Tale qualifica deve essere attribuita ad un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza - che sia presentato in condizioni perfette - che realizzi un insieme armonico ed equilibrato - che abbia "della classe" ed una brillante andatura. Egli dovrà imporsi per le sue grandi qualità le quali gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà possedere le caratteristiche del sesso cui appartiene.

Molto Buono
(MB)

Tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni - in buone condizioni fisiche -. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.

Buono
(B)

Tale qualifica deve essere attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.

Abbastanza Buono
(AB)

Tale qualifica deve essere attribuita ad un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.

 

prove e concorsi

Prove o Concorsi (art. 2b)

Come detto servono a controllare la capacità, il rendimento e lo stile di lavoro dei concorrenti. Solo nelle manifestazioni riconosciute dall'ENCI possono e devono essere assegnate le seguenti qualifiche:

 

CACIT

Il Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale Trials, è il certificato che attesta a livello internazionale che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.

CAC

Il Certificato di Attitudine al Campionato, è il certificato che attesta a livello nazionale che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.

Riserva di CACIT
(RIS CACIT)

Ha lo stesso significato e valore tecnico del CACIT e può essere assegnato a quel soggetto che, avendone le caratteristiche e le qualità, segua immediatamente in graduatoria quello cui il CACIT è stato attribuito.

Riserva di CAC
(RIS CAC)

Ha lo stesso significato e valore tecnico del CAC e può essere assegnato a quel soggetto che, avendone le caratteristiche e le qualità, segua immediatamente in graduatoria quello cui il CAC è stato attribuito.

Eccellente
(ECC)

Tale qualifica deve essere attribuita ad un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza - che sia presentato in condizioni perfette - che realizzi un insieme armonico ed equilibrato - che abbia "della classe" ed una brillante andatura. Egli dovrà imporsi per le sue grandi qualità le quali gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà possedere le caratteristiche del sesso cui appartiene.

Molto Buono
(MB)

Tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni - in buone condizioni fisiche -. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.

Buono 
(B)

Tale qualifica deve essere attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.

Abbastanza Buono
(AB)

Tale qualifica deve essere attribuita ad un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.

Sufficiente
(SUFF)

A quel cane che risulta in possesso delle qualità naturali e tipiche della propria razza e abbia svolto un discreto lavoro.

C.Q.N.

A quel cane che essendosi aggiudicato almeno un punto utile ed avendo dato prova di grandi qualità naturali, abbia commesso errori eliminatori di dressaggio.

Eliminato

A quel cane che abbia commesso errori che hanno comportato la sua eliminazione.

Non Qualificato

A quel cane non qualificabile per mancanza di incontro.

Non Idoneo

A quel cane che in prova libera avrà fornito una prestazione sensibilmente carente rispetto alle caratteristiche della prova in oggetto. Un cane definito "non idoneo" per 3 volte consecutive per un certo tipo di prova non potrà più disputare nell'anno quel tipo di prova.

 

Esposizioni

Esposizioni o Mostre o Rassegne - Prove o Concorsi

Le manifestazioni cinotecniche, in relazione ai titoli che in esse possono essere rilasciati si suddividono in:

 

1.

manifestazioni locali, provinciali o regionali, in cui non è autorizzato il rilascio di certificati di attitudine al campionato;

2.

manifestazioni nazionali, quando i giudici sono autorizzati al rilascio dei titoli validi per i Campionati Italiani riconosciuti dall'ENCI (es.: Certificati di Attitudine al Campionato - CAC);

3.

manifestazioni internazionali, quando i giudici sono autorizzati a rilasciare dei titoli validi per i campionati internazionali della FCI (certificati di attitudine al campionato internazionale di bellezza - CACIB - o i certificati di attitudine al campionato internazionale di lavoro - CACIT);

4.

raduni, manifestazioni indette a cura della Società specializzate con regolamenti particolari preventivamente approvati dall'ENCI.

 

In relazione alle razze canine che formano oggetto di una manifestazione, questa può essere:

a.

generali, quando comprende tutte le razze;

b.

speciali, quando è organizzata a cura della competente associazione specializzata e si svolge nell'ambito di una esposizione generale. Possono essere organizzate anche separatamente con eventuale disputa del CAC

 

Art.14

 - Classi

Le classi sono suddivise per sesso (maschio e femmina) e quelle ammesse nelle esposizioni riconosciute sono le seguenti (è proibita l'iscrizione contemporanea di un cane in più classi):

 

Classe Campioni

L'iscrizione in tale classe è obbligatoria per i Campioni Italiani di Bellezza che all'atto della loro iscrizione siano stati proclamati campioni secondo i regolamenti dell'ENCI. E' invece facoltativa sia per i Campioni Internazionali di Bellezza sia per i Campioni stranieri che all'atto siano già stati proclamati campioni secondo i regolamenti della FCI o in vigore nei diversi Paesi. Si considerano Campioni stranieri i soggetti che abbiano acquisito tale titolo ufficialmente nel Paese di provenienza. In questa classe non è in palio il CAC nazionale mentre può essere disputato il CACIB limitatamente alle esposizioni a carattere internazionale.

Classe Libera

Per tutti i cani di 15 mesi di età senza altre limitazioni eccettuata quella sopra riportata (Classe Campioni).
In questa classe è in palio il CAC per le razze non sottoposte a prove di lavoro ed il CACIB. Quest'ultimo limitatamente alle esposizioni internazionali.

Classe Lavoro

Per cani di almeno 15 mesi di età.
In questa classe è in palio il CAC per le razze sottoposte a prove di lavoro.
Per l'iscrizione in classe lavoro vedere il Regolamento speciale delle esposizioni canine a pag. 6 (del regolamento ufficiale ENCI)

Classe Giovani

Per cani di età non inferiore ai 9 mesi e non superiore ai 18 mesi. In questa classe non può essere assegnato né il CAC ne il CACIB.

Classe Privata

Per cani di età non inferiore ai 15 mesi e di proprietà di privati. Questa classe viene disputata solo nelle esposizioni nazionali e non può essere assegnato il CAC.

Fuori Concorso

I cani iscritti in questa classe possono partecipare al gruppo d'allevamento.

 

Oltre alle sopraindicate classi riconosciute, un cane può concorrere in:

Coppia

Per due soggetti maschio e femmina della medesima razza e varietà, appartenenti, "bona fide", al medesimo proprietario o iscritti all'esposizione direttamente dall'allevatore.

Gruppo

Per tre o più soggetti, maschi e femmine, della medesima razza e varietà, appartenenti, "bona fide", al medesimo proprietario o iscritti all'esposizione direttamente dall'allevatore.

In esposizioni di particolare importanza, e specialmente in quelle che ospitano mostre speciali, potranno essere disputate, oltre a quelle già indicate, anche i concorsi dei riproduttori e allevamento, alle quali i cani saranno ammessi in base a condizioni che debbono essere preventivamente approvate dall'ENCI.

 

Art.38

 Premi d'Onore

I premi d'onore saranno messi a disposizione di ciascun giudice per le razze da esso giudicate nel seguente ordine di precedenza a seconda del numero dei premi disponibili. Quando un comitato organizzatore lo desiderasse potrà disputare i seguenti premi d'onore:

Quando un comitato organizzatore lo desiderasse potrà disputare i seguenti premi d'onore:

 

B.O.B.
"Best of Breed"

Il miglior soggetto assoluto di ogni razza, designato dal giudice che ha giudicato la razza stessa e che dovrà sceglierlo:

 

Nelle Esposizioni Nazionali:

Fra i soggetti classificati primi in classe campioni, classe libera, classe lavoro e classe giovani purché qualificati eccellente.

Nelle Esposizioni Internazionali:

Fra i soggetti cui è stato assegnato il CACIB e il miglior soggetto in classe giovani purché qualificato eccellente.

 

B.O.G.
"Best of Group"

al miglior soggetto assolutodi ognuno dei seguenti raggruppamenti di razze (vedi tabella sotto):

 

Esposizioni 
Nazionali:

1° Gruppo- Cani da pastore e bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
2° Gruppo- Cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani da Bovari Svizzeri
3° Gruppo- Terriers
4° Gruppo- Bassotti, segugi e cani per pista di sangue
5° Gruppo- Cani di tipo spitz e di tipo primitivo
6° Gruppo- Cani da riporto, da cerca e da acqua
7° Gruppo- Cani da compagnia
8° Gruppo - Levrieri

Esposizioni Internazionali:

1° Gruppo- Cani da pastore e bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
2° Gruppo- Cani di tipo pinscher e schnauzer, molossidi e cani da Bovari Svizzeri
3° Gruppo- Terriers
4° Gruppo- Bassotti
5° Gruppo- Cani di tipo spitz e di tipo primitivo
6° Gruppo- Segugi e cani per pista di sangue
7° Gruppo- Cani da ferma
8° Gruppo- Cani da riporto, da cerca e da acqua
9° Gruppo- Cani da compagnia
10° Gruppo - Levrieri

 

B.I.S.
"Best in Show"

Le esposizioni internazionali o nazionali potranno quindi mettere in palio un altro premio d'onore destinato al miglior soggetto di tutta l'esposizione. A questo premio potranno concorrere i soggetti risultati vincitori dei raggruppamenti di razze.

 

Sarà anche messo in palio un premio fra le migliori coppie di ogni razza.

 

Sarà anche disputato un premio destinato al migliorgruppo di allevamento dell'esposizione, che consiste in tre o più soggetti maschi e femmine della medesima razza e varietà prodotti dallo stesso allevatore. Essi potranno essere iscritti gratuitamente alla competizione presso la segreteria dell'esposizione entro le ore 12.


b.i.s.

Premi speciali

Nelle esposizioni internazionali e nazionali i premi speciali sono limitati ad uno che andrà a premiare il miglior soggetto assoluto di ogni razza.
I premi speciali non potranno essere assegnati che a cani qualificati almeno con "Molto Buono".

 

 

Statistiche web